La Mia Directory

3475359889

logo-bianco-luca-bissacco

 LUN-VEN: 7.00 - 21.00 - SAB: 8.00 - 13.00

logo-bianco-luca-bissacco
calendario-bianco
dermatomeri-e-nervi-relativi-studio-di-osteopatia

Faq Osteopatia Risposte Alle Tue Domande

TRATTAMENTI

 

Osteopatia

Massoterapia

Ultrasuonoterapia

Tecar Specialist

Crioterapia

Kinesio taping

SINTOMI E PATOLOGIE

 

Mal di schiena

Cervicalgia

Dolore spalla, anca e ginocchio

Reflusso gastroesofageo

Emicranie e cefalee

Ridurre lo stress

LINK UTILI

 

Disclaimer legale

Copyright

Privacy Policy

Cookie Policy

Sitemap

 

ORARI

 

Lunedì. 7:00 - 21:00

Martedì: 7:00 - 21:00

Mercoledì: 7:00 - 21:00 

Giovedì: 7:00 - 21:00

Venerdì: 7:00 - 21:00

Sabato: 8:00 - 13:00

ORARI

 

Lunedì. 7:00 - 21:00

Martedì: 7:00 - 21:00

Mercoledì: 7:00 - 21:00 

Giovedì: 7:00 - 21:00

Venerdì: 7:00 - 21:00

Sabato: 8:00 - 13:00

LUCA BISSACCO OSTEOPATA D.O. 

Via Lario 10/b

20822 - Seveso

CELL 3475359889

[email protected]


facebook
instagram
whatsapp

Cosa Dovresti Aspettarti nella Tua Prima Visita

Quando arriverai presso lo studio di Luca Bissacco si procederà in questo modo:

 

 L'osteopata procederà a farti alcune domande per conoscere la tua storia clinica e capire quali sono i sintomi che avverti. Questo servirà per comprendere la gravita del problema e pensare alla terapia più idonea al tuo caso specifico.

 Procederà a verificare manualmente sulle zone del corpo dove avverti dolore e capir se realmente la diagnosi è corretta.

 Sarai informato sulle cause che hanno originato il problema e capire la linea di condotta da adottare.

 Effettuare il trattamento appena spiegato.

© Copyright Luca Bissacco Osteopata - Massoterapista - Tecar Specialist - Sito web per osteopati e fisioterapisti by mypatients.co

Quale Tipologia di Pazienti Trattano Gli Osteopati e Massoterapisti?

Nei miei studi tratto pazienti ti tutti le età. Come osteopata e massoterapista mi piace guardare al corpo nel suo insieme e adottare un approccio olistico. Possono fornire sollievo dai dolori e dai disturbi di postura scorretta e lavorare sulla prevenzione in modo tale che non si presentino in futuro.

L'Osteopatia Cosa Cura

Con l'osteopatia vengono trattati tutti le problematiche strutturali e meccaniche di tipo muscolo-scheletrico, a cui tuttavia possono sommarsi alcune alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.

Cosa Sente l'Osteopata Quando Tocca

Attraverso la manipolazione l'osteopata percepisce con le sue mani i tessuti corporei. In pratica vengono utilizzate solo le mani e la palpazione per individuare la disfunzione presente su muscoli, articolazioni o visceri. 

Quando Si Va Dall'Osteopata

L'osteopatia è indicata per problematiche quali: dolori cervicali, lombalgie, sciatalgie, nevralgie, cefalee, artrosi, dolori causati da traumi, ma anche disturbi urinari, intestinali e ginecologici.

Quali Sono Le Differenze Tra Gli Osteopati e Fisioterapisti?

È importante comprendere che l'osteopata non prescrive farmaci e non effettua diagnosi mediche, anche se presto sarà inserito tra le professioni sanitarie. Altra cosa che l'osteopata non usa macchinari. Un fisioterapista è una figura medica  abilitato a formulare una diagnosi della patologia.​

Quante sedute di osteopatia servono?

Facendo la premessa che ogni caso ha la sua storia, in base alla mia esperienza potrebbero servire da 3 a 5 sedute, in base alla gravita del problema, alla risposta del corpo del paziente e alla disponibilità della persona di seguire i suggerimenti del terapista. Se in questo periodo di tempo non si vedono risultati evidenti, Luca Bissacco sarà il primo che consiglierà di interrompere i trattamenti.

Massoterapia che cos'è

La massoterapia è una tecnica fisioterapica riabilitativa, che si sofferma su un distretto corporeo, per intervenire sulla diminuzione di una contrattura muscolare e al recupero della muscolatura. risponde l'esperto.

Quando è indicata la Tecar

La Tecar viene di solito praticata come terapia per combattere il dolore, ridurre l'infiammazione e velocizzare i tempi di recupero. Viene utilizzata come riabilitazione nel recupero da distorsioni, tendini lesionati, tendiniti borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche e in tutti i casi di riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica.​

A cosa serve l'ultrasuonoterapia?

L’ultrasuonoterapia viene utilizzata per la cura e il trattamento di varie forme di sofferenza dei tessuti connettivi, tra cui: lesioni legamentose e muscolari, tendiniti, dolori su base artrosica, borsiti e esiti fibrosi e cicatriziali.

Cosa cura la crioterapia?

La Crioterapia è un trattamento fatto in criosauna o criocamera dove si possono raggiungere temperature anche di -130°. Le applicazioni diatermiche sono utilizzate da anni quali forme semplici e poco costose di terapia, in particolare per la gestione e la guarigione degli stati acuti e cronici di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, siano esse di natura degenerativa, da sovraccarico o post-traumatiche

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder