LUN-VEN: 7.00 - 21.00 - SAB: 8.00 - 13.00
ORARI
Lunedì. 7:00 - 21:00
Martedì: 7:00 - 21:00
Mercoledì: 7:00 - 21:00
Giovedì: 7:00 - 21:00
Venerdì: 7:00 - 21:00
Sabato: 8:00 - 13:00
ORARI
Lunedì. 7:00 - 21:00
Martedì: 7:00 - 21:00
Mercoledì: 7:00 - 21:00
Giovedì: 7:00 - 21:00
Venerdì: 7:00 - 21:00
Sabato: 8:00 - 13:00
© Copyright Luca Bissacco Osteopata - Massoterapista - Tecar Specialist - Sito web per osteopati e fisioterapisti by mypatients.co
Se stai cercando una soluzione per il trattamento dell'emicrania o della cefalea a Monza e Brianza, nello studio Luca Bissacco Osteopata D.O., mi occupo da anni di terapie per il mal di testa.
L'emicrania è la forma di mal di testa più comune. Si presenta con un dolore acuto o pulsante che solitamente inizia nella parte anteriore o su un lato della testa.
A volte si può avvertire mal di testa dopo mangiato o mal di testa al mattino.
Come osteopata e massoterapista posso aiutarti a ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la qualità della vita.
Se vuoi raccontarmi del tuo mal di testa, in quali momenti ti arriva e in che forma, sentiti libero di contattarmi al (347) 5359889 o scrivermi a [email protected], sarà mia premura ascoltarti.
L'attacco può salire di intensità, estendersi alla regione frontale, coinvolgendo la fronte e le tempie. Può durare poche
ore o persino giorni, con sintomi variabili da soggetto a soggetto, che possono essere in molti casi insopportabili:
🟣 Dolore pulsante
🟣 Nausea
🟣 Vomito
🟣 Sensibilità alla luce e ai suoni.
Talvolta l'emicrania è preceduta da alcuni segnali, come lampi di luce o formicolio alla gamba o al braccio. Il soggetto colpito da emicrania deve spesso ricorrere al riposo completo in un ambiente tranquillo, isolato e buio.
L'emicrania è definita cronica quando presenta sintomi per almeno 15 giorni al mese per tre mesi successivi.
Abbiamo anche il caso di emicrania con aura. L'aura è un sintomo che precede o si associa all'attacco emicranico ed è caratterizzato da improvvisi lampi di luce (scotoma scintillante). Il paziente avverte dei flash di luce, annebbiamenti ad uno o ad entrambi gli occhi, formicolio agli arti, rigidità del collo, difficoltà nel parlare.
Le cause dell'emicrania non sono ancora del tutto chiare. È certo che più fattori giochino un ruolo determinante:
🟣 Predisposizione genetica
🟣 La testa è troppo avanti rispetto alle spalle
🟣 Una perdita della curva a forma di C del tuo collo, la zona della lordosi cervicale
🟣 Patologie sistemiche
🟣 Fattori ormonali
🟣 Un cuscino con un'altezza sbagliata
🟣 Ciclo mestruale
🟣 Deficit visivi
Sicuramente esiste un legame con stress, disturbi del sonno, cambiamenti climatici, uso di alcuni farmaci, problemi fisici.
Generalmente viene valutata la familiarità del problema: se in famiglia ci sono casi di emicrania ricorrente le probabilità che il disturbo si presenti aumentano.
Non soffrire in silenzio. Posso aiutarti a trovare un rimedio naturale contro il mal di testa, con una soluzioni a lungo termine. Parla con me, posso offrirti una consulenza specifica al tuo primo appuntamento in modo da poter valutare di persona la tua emicrania.
Sebbene non specifici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS) si inseriscono a buon diritto nell’armamentario terapeutico dell’attacco emicranico. Inoltre essi trovano applicazione in quei pazienti in cui l’uso di farmaci specifici è controindicato dalla presenza di patologie cardiovascolari.
L’esclusivo trattamento farmacologico però, anche quando coerente secondo i canoni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è inefficace nella risoluzione completa del problema ed è ricco di potenziali effetti collaterali.
Il trattamento osteopatico non si pone in sostituzione ad altre terapie, ma può essere utilizzato come una integrazione al trattamento delle cefalee.
Utilizzando tecniche di rilascio della muscolatura, ma anche di mobilizzazione articolare della cervicale si può ottenere una diminuzione del numero di episodi di emicrania e dei livelli di dolore percepito.
L’osteopatia può, quindi, rappresentare un trattamento complementare che può potenziare gli effetti di altre terapie già in corso. A tal proposito, molti studi affermano che nella gestione di questa problematica, i migliori benefici si ottengono grazie alla combinazione di terapie farmacologiche e non farmacologiche.
✔ Bevi molta acqua e dormi dalle 7 alle 8 ore per notte.
✔ Fai un test della vista.
✔ Verifica che l’altezza dello schermo del tuo computer sia all’altezza occhi, per non essere costretto ad abbassare in continuazione la testa.
✔ Allenta la tensione dei muscoli del collo facendo un pò di stretching blando.
Se tutto questo non dovesse funzionare, allora è molto importante che visiti un professionista. Il mal di testa può avere molte cause, quindi è necessario effettuare prima una valutazione corretta. Se tenti di curarti da solo o semplicemente prendi antidolorifici, potresti mascherare un problema di salute più grave. Contattami oggi stesso per saperne di più sui benefici apportati dall'osteopatia. Non vedo l'ora di darti il benvenuto nel mio studio a Seveso (Monza Brianza).